Volumi
La pagina, lo sguardo, l’azione. Esperienze drammaturgiche italiane del ‘900, Roma, Bulzoni, 2019
Dedicato a Testori. Lo scrivano tra arte e vita, Roma, Bulzoni, 2011
Maestri drammaturghi nel teatro italiano del ‘900. Forme, tecniche, invenzioni, Laterza, Roma-Bari, 2005
(con M. Ariani) Scritture per la scena. La letteratura drammatica nel Novecento italiano, Roma, Carocci, 2001
Lo scrivano, gli scarrozzanti, i templi. Giovanni Tesori e il teatro, Roma, Bulzoni, 1997
L’atelier di Montale. Sul poeta, sul prosatore, sul critico, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1990
Concordanza delle poesie di Mario Novaro, Torino, Meynier-Fondazione Mario Novaro, 1989
Le parole di Sbarbaro Roma, Bonacci, 1985
Articoli e Saggi
Su Ceccardo Roccatagliata Ceccardi , <<Nuova Antologia>>, CIX, 1974, fasc. 2088
Un ventennio di studi sui poeti liguri contemporanei, I°, <<Cultura e scuola>>, 1979, n 72
Un ventennio di studi sui poeti liguri contemporanei , II°, <<Cultura e scuola>>, 1980, n 73
Un ventennio di studi sui poeti liguri contemporanei , III°, <<Cultura e scuola>>, 1980, n 74
Per i settant’anni di Giorgio Caproni , <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, III, 1982, n 7
Fortunato Seminara. Due racconti inediti , <<Il Policordo>>, III, 1984, n 2
Un narratore calabrese e la classicità: Mario La Cava , in Scrittura e società. Studi in onore di Gaetano Mariani , Roma, Herder, 1985
Oreste Del Buono , in La realtà e il sogno. Narratori italiani del Novecento , a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, vol. I°, Roma, Lucarini, 1987
Un esemplare testo teatrale: <<I Promessi Sposi alla prova>> di Giovanni Testori , in <<Studi latini e italiani>>, I, 1987
Il vocabolario poetico di Mario Novaro , in AA. VV. Mario Novaro tra poesia e cultura , Firenze, Le Monnier, 1988
La memoria del poeta. Inedito di Salvatore Quasimodo , <<Poetica>>, I, 1989, n 1
Note sul senso del tragico nell’epistolario di Dino Campana , <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, X, 1989, n 28
Metateatro e rapporto teatro-vita: una lettura di <<Hystrio>> di Mario Luzi , <<Critica letteraria>>, XVIII, fasc. III, 1990, n 68
Mario Novaro. Un poeta filosofo , <<Resine. Quaderni liguri di cultura>>, 1991, n 50
Poesie di Vico Faggi , <<Oggi e domani>>, XXIII, 1995, n 3
Tra natura e cultura: Donato Moro , <<Apulia>>, IV, 1995, n 4
“Visita a Fadin”: nel “Theatrum Mundi” di Montale , <<Resine. Quaderni liguri di cultura>>, 1996, n 69-70
La poesia di Alberto Frattini tra impegno etico e anelito di salvezza , <<Studi latini e italiani>>, Roma, Herder, 1997
I Quattro atti profani di Antonio Tarantino , <<Ridotto>>, XLVIII, 1998, n 7/8/9/10
Ripensare Tesori e il suo teatro , <<Ariel>>, XIII, 1998, n 3
In cerca di teatro tramite il libro: Marco Paolini , <<Ridotto>>, L, 2000, n 8/9/10
Il “gioco del teatro”: luoghi comuni, analogie, esperienze (appunti preliminari) , <<Igitur>>, III, 2002, n 3
Un esemplare atto unico di Raffaele Viviani; “ ‘A musica d’ ‘e cecate” , in Studi in onore di M. T. Graziosi Aquaro , Roma, Aracne, 2002
Figure regali femminili nella letteratura teatrale italiana di fine Novecento , in AA. VV., Presenze femminili nel Novecento italiano. Letteratura, teatro, cinema , a cura di G. Pagliano, Napoli, Liguori, 2003
Il teatro di Leopoldo Trieste: 1944- 1947 , in AA. VV., Anna Bonacci e la drammaturgia sommersa degli anni ‘30-’50 , a cura di A. T. Ossani e T. Mattioli, Pesaro, Metauro edizioni, 2003
Due figliastre, due “incesti”, due drammaturghi al lavoro: Pirandello, Viviani , in La figura femminile nella narrativa e nella drammaturgia europea del primo novecento, a cura di Cezary Bronowski, Wydawnictwo Uniwersytetu Mikolaja Kopernika, Torun 2007
Teatro di poesia: il paradigma Testori (<<Teatro in versi>>, <<Versi in teatro>>, nel Macbetto), in Atti del convegno E’ morto il Novecento? Rileggiamo un secolo , a cura di Dante Maffia e Carmelo Mezzasalma, Passigli Editori, Firenze 2007
Voci del “Dizionario Biografico degli Italiani”
Leopoldo Fregoli , vol. L, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998
Rocco Galdieri , ivi, vol. LI, 1999
Gattesco Gatteschi , ibidem
Giuseppe Giacosa , ivi, vol. LIII, 2000
Silvio Giovaninetti , ivi, vol.
Aldo Giurlani (Palazzeschi) , ivi,
Maurizio Grande , ivi,
Paolo Grassi , ivi,
Recensioni (elenco significativo)
C. Sbarbaro, La trama delle lucciole. Lettere ad Angelo Barile (19191937) , Genova, ed. San Marco dei Giustiniani, 1979, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, I, 1980, n 1
G. Caproni, L’ultimo borgo. Poesie (1932-1978) , Milano, Rizzoli, 1980, ibidem
A. Barile, Incontri con gli amici , Savona, Sabatelli, 1979, ibidem
AA.VV., Pirandello poeta , Firenze, Vallecchi, 1981, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, II, 1981, n 4
AA. VV., Le novelle di Pirandello , n 3-4-5 della <<Rivista di studi pirandelliani>>, 1980, ibidem
U. Saba, Lettere a un am ico vescovo , Vicenza, La Locusta , 1980, ibidem
G. Mariani, L’orologio del Pincio. Leonardo Sinisgalli tra certezza e illusione , Roma, Bonacci, 1981, in <<Lettere italiane>>, XXXIV, 1982, fasc. 3
E. Montale, Lettere a Quasimodo , Milano, Bompiani, 1981, ibidem
N. Ciarletta, Metànoia. Fede e teatro , Roma, Bulzoni, 1982, in <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, IV, 1983, n 10
E. Montale, Quaderno genovese , Milano, Mondadori, 1983, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, V, 1984, n 10
S. Quasimodo, Il poeta a teatro , Milano, Spirali, 1984, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, VI, 1985, n 14
D. Del Giudice, Atlante occidentale , Torino, Einaudi, 1985, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, VII, 1986, n 17
G. Guglielmi, La prosa italiana del Novecento , Torino, Einaudi, 1986, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, VIII, 1987, n 22
V. Sereni, Senza l’onore delle armi , Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1987, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, , IX, 1988, n 23
G. Testori, In exitu , Milano, Garzanti, 1988, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, X, 1989, n 26
Sbarbaro, Lettere inedite 1955-1957 (e qualche allegato) , a cura di E. Barbieri, Roma, Bulzoni, 1988, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>X, 1989, n 28
V. Faggi, Poetando cose , Bellinzona, Edizione Casagrande, 1990, in <<Galleria>>, XLI, 1991, n 3
G. Savoca, Concordanze delle poesie di Camillo Sbarbaro , Firenze, Olschki editore, 1989, in <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, XI, 1990, n 30
G. C. Ferretti, Le capre di Bikini. Calvino giornalista e saggista , Roma, Editori Riuniti, 1989, ibidem
Sbarbaro, Trucioli (1920) , ed,ne critica a c. di G. Costa, <<Letteratura Italiana Contemporanea>>, XII, 1991, n 33
AA. VV., Rosso di San Secondo nella cultura italiana del Novecento , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, ibidem
F. Ruffini, Per piacere. Itinerari intorno al valore del teatro , Roma, Bulzoni, 2001, in <<Ariel>>, XVII, 2002, n 1
Testi Drammatici e Narrativi
Si segnalano i testi per la scena a tutt’oggi “riconosciuti” dall’autore, che è disponibile, a chi fosse interessato, a dare ulteriori informazioni su di essi:
Gerusalemme, addio! (coautore Blasco M. Marotta), 1982, inedito, non andato in scena
Due nel parco , 1983-84, inedito, andato in scena
Madre e figlio , 1983-84, inedito, non andato in scena
Molierissimo (coautore Blasco M. Marotta), 1984-86, inedito, andato in scena
Quell’ombra di donna (coautore Blasco M. Marotta), 1990, inedito, lettura drammatizzata
Didì e Momone , (coautore Blasco M. Marotta), 1994, andato in scena
Quartetto a Sarajevo , 1995-2006, premio RAI-IDI per radiodrammi 1996, mise en espace
Il primo treno dell’alba , 1996-2006, andato in scena
Io, sola, ho visto , 2007, andato in scena, e pubblicato coi due precedenti da Lepisma, Roma, 2007
Una proposta (in)credibile. Breve storia di un attore infiltrato , Roma, Giulio Perrone Editore, 2012
Fatti d’amore teatro e di sogni , Amazon Kdp, 2017, ISBN 9781973167273,
10,75 €
Salvare Anastasia e altri racconti fra teatro e vita, Roma, EdiLet, 2021