SALVIAMO IL VERO TEATRO (con Pirandello nel pensiero)

PROPOSTA DI UN PICCOLO “MANIFESTO” PER LA SOPRAVVIVENZA DEL TEATRO In balìa dello spirito malefico del tempo attuale, voglio mettere in relazione mie recenti esperienze di spettatore con alcuni passi scritti dal nostro più grande drammaturgo del Novecento, Luigi Pirandello. Parto da quest’ultimo, citando un passaggio dal suo saggio introduttivo in Storia del teatro italiano, …

Visita a Fadin: nel Theatrum mundi di Eugenio Montale

Visita a Fadin: nel Theatrum mundi di Eugenio Montale Come già osservai, non poche stagioni fa, nel secondo capitolo del mio L’atelier di Montale, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1990 (pp 44-52), Visita a Fadin viene a costituire un momento chiave nello svolgimento dell’opera montaliana, un punto nodale da cui dipartono alcune direttrici di ordine sia espressi­vo …

dedicato a pier paolo pasolini

Su “Porcile” di P. P. Pasolini <<Più cuore che testa>> per Porcile (e per il teatro di P. P. Pasolini)      Mi sembra che pochi dei commentatori e studiosi del teatro pasoliniano, hanno sottolineato, mettendole in parallelo coi testi, diverse preziose ed ermeneuticamente indispensabili, per la comprensione dei testi, pagine del Pasolini corsivista, o elzivirista, …